Il GAL opera attraverso l’applicazione della Strategia di Sviluppo Locale.
La preparazione del Progetto “Anius Pregius” è iniziata da un’analisi del territorio basata su un’analisi SWOT, questa analisi ha individuato le sfide e le opportunità di sviluppo definendo le tappe della strategia, i relativi obiettivi assegnando le priorità di sviluppo, indicate dai portatori di interesse che sono sollecitati nella fase di ascolto del territorio.
Il prodotto di questa attività è la scrittura della Strategia di Sviluppo Locale che si rivolge a un territorio ben definito ed è integrata tenendo conto della pluralità dei soggetti interessati a livello locale.


La partecipazione della comunità residente e di tutti i portatori di interesse sono i capisaldi dell’intero approccio CLLD nella preparazione del Progetto di Strategia di Sviluppo Locale.
Contribuire alle priorità orizzontali di “miglioramento della governance e mobilitazione del potenziale delle aree rurali”, coinvolgendo le persone e la comunità nella gestione del proprio sviluppo è un obiettivo fondamentale dell’approccio LEADER.
Nell’ambito della scrittura della Strategia sono stati individuati 2 Obiettivi prioritari che verranno raggiunti attraverso le attività di Animazione Territoriale e l’emissione di Bandi su Azioni specifiche.
Il sostegno LEADER si concentrerà, pertanto, su azioni volte a valorizzare, in modo sistemico, il patrimonio preservandolo attraverso un adeguamento strutturale e favorendo il riposizionamento aziendale in senso turistico, incrementando il valore aggiunto del prodotto agricolo locale perseguendo la saldatura concettuale tra “prodotto” e “paesaggio”.